Scopri l'isola di Procida
Una delle più belle del mondo

Palazzo d’Avalos
L’ex Carcere dell’isola di Procida è un imponente edificio sul mare, costituito dall’intervento urbano cinquecentesco realizzato nel finire del sec. XVI° per volere del Cardinale Innico d’Avalos dagli architetti Cavagna e Tortelli. D’Avalos con la costruzione del suo Palazzo fece realizzare l’attuale accesso a Terra Murata

“Il Luogo del Cuore” Corricella
Procida è una Terra speciale, un piccolo angolo di mondo che nasconde atmosfere segrete capaci di innescare memorabili emozioni. Uno scorcio di mare nascosto dal verde, un profumo di cucina che invade la strada, il colpo d’occhio di un antichissimo borgo di pescatori, un’architettura misteriosa e mai vista, una spiaggia tentatrice mentre sei diretto al bar, ma anche il manifesto che annuncia un elegante evento culturale con una zaffata di inebriante gelsomino marocchino.
da “Procida la Guida Magica”

Da Piazza Olmo alla Chiaiolella
Proseguendo per Via G. da Procida in pochi secondi giungerai a Piazza Sant’Antonio dove visiterai la della Chiesa dedicata al Santo di Padova, eretta nel 1637. Da lì, in poco più di dieci minuti, sarai nel cuore della “Contrada Chiaiolella”, anche detta “la Portofino del Sud”, sede del Santuario di San Giuseppe, edificato nella prima metà dell’Ottocento.
Un fresco bagno nella calura estiva

Vivara
Vivara è l’immagine splendente del sogno della solitudine, completamente immersi, senza mediazione alcuna, nella natura selvaggia, incontaminata ed amica.Un lembo di natura intatta e felice con betulle querce e mirti che emerse dal mare, pensa, oltre quarantamila anni fa..
Vero esempio di macchia mediterranea